Skip to main content

Il 28 gennaio 1997 la Commissione Europea istituiva i codici di riciclaggio, ovvero quei simboli internazionali che permettono di riconoscere in modo chiaro e immediato il materiale di cui è costituito il contenitore o l’oggetto riciclabile.
È da questo codice che dipendono, anche dal punto di vista legale, le modalità per disfarsi del rifiuto e quelle successive per il riciclaggio.

Tutti ne abbiamo esperienza anche quotidiana: si tratta del triangolo formato da tre frecce, con l’indicazione di una sigla del materiale e di un numero, che vediamo comunemente su tutti gli imballaggi dei prodotti che acquistiamo ogni giorno.

Tuttavia le aziende non sono sempre adeguatamente informate sul trattamento che devono riservare ai diversi materiali; per questo, noi di Scutaro abbiamo creato una piccola guida che forniamo ai nostri clienti per aiutarli anche attraverso la corretta informazione.

Vi ricordiamo che i codici di riciclaggio di nostra competenza sono:

 

50px-Plastic-recyc-04.svg

N. 4 LDPE o PE-LD –> Polietilene a bassa densità
50px-Recycling-Code-40.svg

N. 40 FE –> Acciaio

50px-Recycling-Code-51.svg

N. 51 FOR –> Sughero

 

Restiamo a vostra disposizione per ogni informazione o per un preventivo personalizzato. Qui potete trovare i nostri CONTATTI