Skip to main content

Il 28 marzo, un ricorso presentato alla Corte Europea di Giustizia si è concluso con un chiarimento importante che riguarda i rifiuti a specchio, ovvero i rifiuti con codici speculari.
Riportiamo in questo articolo il testo integrale e le nostre considerazioni in merito.


In particolare, da oggi possiamo dire che le normative vigenti vanno interpretate secondo il principio della massima prudenza: in via precauzionale e per maggiore sicurezza dell’ambiente, quindi, i rifiuti a specchio abbinabili a rifiuti classificati come “pericolosi” devono anch’essi essere considerati come pericolosi.

Ci preme sottolineare che noi di Scutaro già adottavamo questo principio di prudenza e buon senso per la valutazione dei rifiuti, sia con quelli da noi prodotti sia da quelli che ritiriamo e trattiamo presso le aziende nostre clienti.

Chi si è rivolto a noi, quindi, può dormire sonni tranquilli: la sua posizione è pienamente regolare e il trattamento dei rifiuti della sua azienda si è attenuto alla giusta interpretazione normativa.

Per chi volesse approfondire, alleghiamo il testo integrale della sentenza.

 

LEGGI IL TESTO INTEGRALE DELLA SENTENZA